FCI Standard
n. 97
05.03.1998/GB
Traduzione: C. Seidler
Origine: Germania
Data di pubblicazione dello Standard: 05.03.1998.
Utilizzo: Guardia e Cane da Compagnia.
Classificazione FCI: Gruppo 5 --- Cani di Tipo Spitz e Tipo primitivo
Sezione 4 Spitz europeo. Senza prova di lavoro
BREVE CENNO STORICO: Gli Spitz Tedeschi discendono dal “ Cane della
Torba” (Torfhund) “Canis Familiaris Palustris Rütimeyer” che viveva
nelle torbiere all’Età della pietra e dal più tardo Spitz dei Villaggi a
Palafitte (Pfahlbau); sono la razza di cani più antica dell’Europa
Centrale. Numerose altre razze hanno avuto origine da loro. Nei paesi
dove non si parla il tedesco, i Wolfsspitz sono conosciuti come
Keeshonds e Toy Spitz, come pure Spitz di Pomerania.
ASPETTO GENERALE:
Gli Spitz sono cani accattivanti per il loro bel mantello, tenuto
sollevato da abbondante sottopelo. Particolarmente appariscente il forte
collare attorno al collo, simile ad una criniera, e la coda cespugliosa
portata bravamente sopra il dorso. La testa da volpe con occhi attenti e
i piccoli orecchi appuntiti, inseriti vicini uno all’altro, danno allo
Spitz il suo unico, caratteristico aspetto ardito.
PROPORZIONI IMPORTANTI: Il rapporto altezza al garrese/ lunghezza del
corpo è = a 1 : 1
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Lo Spitz Tedesco è sempre attento, vivace ed eccezionalmente devoto al
suo padrone. Apprende in fretta ed è facile da addomesticare. Diffida
degli estranei e il suo totale disinteresse per la caccia, ne fa il cane
ideale per la guardia della casa e della fattoria. Non è né timido né
aggressivo. Le sue più importanti caratteristiche sono la robustezza, la
longevità, e la capacità di sopportare qualsiasi condizione atmosferica,
TESTA
REGIONE DEL CRANIO la testa di media misura dello Spitz, vista dal di
sopra, appare più ampia nella zona posteriore e si assottiglia a forma
di cuneo fino alla punta del naso.
STOP: da moderato a marcato, mai brusco
REGIONE DEL MUSO
Tartufo: il tartufo è rotondo, piccolo e d’un nero assoluto; marrone
scuro negli Spitz marroni
Muso: il muso non è esageratamente lungo ed è armoniosamente
proporzionato al cranio. (Nei Wolfspitz/Keeshond, Grandi Spitz, e Spitz
Medi, il rapporto fra la lunghezza del muso e quella del cranio é circa
2:3.- nei Piccoli Spitz e negli Spitz Nani è circa 2 : 4
Labbra: non sono esagerate, strettamente aderenti alla mascella e non
formano alcuna piega all’angolo della bocca. Sono completamente nere in
tutti i colori, ma marroni negli Spitz marroni
Mascelle e Denti: mascelle normalmente sviluppate; chiusura a forbice
con 42 denti, secondo la formula dentaria del cane; cioè i denti
superiori strettamente si sovrappongono agli inferiori e sono impiantati
perpendicolarmente alla mascella. La chiusura a tenaglia è permessa in
tutte le varietà di Spitz
Guance: sono gentilmente arrotondate, non sporgenti
Occhi: di media grandezza, forma allungata, leggermente obliqui e scuri.
Le palpebre sono nere in tutti i colori del mantello; marrone scuro
negli Spitz marrone.
Orecchi: gli orecchi piccoli sono inseriti alti e relativamente
ravvicinati; sono triangolari e appuntiti; sono sempre portati eretti,
rigidi alle punte.
COLLO: l collo, di media lunghezza, è largo all’inserzione nelle spalle,
leggermente arcuato senza pelle rilasciata alla gola, e ricoperto da un
pelo fitto e abbondante che forma un largo collare
CORPO
Linea superiore: la linea superiore inizia alle punte degli orecchi
portati eretti e si inserisce con una curva gentile nel dorso corto e
diritto. La coda a cespuglio, che parzialmente ricopre il dorso,
completa le silhouette.
Garrese - il garrese alto scende impercettibilmente nel dorso fermo,
diritto, il più corto possibile
Rene: raccolto, ampio e forte
Groppa: è ampia e corta, non avvallata
Torace: il torace profondo ha costole ben cerchiate, col petto ben
sviluppato
Linea Inferiore : lo sterno arriva il più indietro possibile; il ventre
è solo leggermente retratto
CODA : è inserita alta ed è di media lunghezza. Arriva in avanti e si
arrotola sopra il dorso, rialzata perpendicolarmente alla radice. Si
appoggia fermamene sul dorso ed è ricoperta da pelo che forma
decisamente un cespuglio. Un doppio ricciolo alla punta della coda è
tollerato.
ARTI
ANTERIORI
In generale sono diritti – anteriore piuttosto largo
Spalle : la scapola è lunga e ben obliqua. Il braccio, che ha circa la
sua stessa lunghezza, forma un angolo di 90 gradi con la scapola. La
spalla è molto muscolosa e saldamente collegata al corpo
Gomito : l’articolazione del gomito è forte, fermamente aderente al
torace; non rivolto né in dentro né in fuori
Avambraccio . di media lunghezza in relazione al corpo, robusto e
completamente diritto. La parte posteriore degli arti anteriori è ben
fornita di frange
Metacarpo : il metacarpo, forte, di media lunghezza, forma un angolo di
20° sulla verticale
Piede Anteriore : il più piccolo possibile, rotondo e chiuso,
(cosiddetto piede di gatto), con dita ben arcuate. Unghie e cuscinetti
sono neri in tutti i colori del mantello, ma marrone scuro nei cani
marroni.
POSTERIORI
In generale : gli arti posteriori sono molto muscolosi e abbondantemente
frangiati fino ai garretti. Le gambe sono diritte e parallele.
Coscia e gamba : hanno uguale lunghezza
Ginocchio: l’articolazione del ginocchio è forte, con un angolo
moderato; in movimento il ginocchio non è girato né in dentro né in
fuori
Metatarso: è di media lunghezza, molto forte e perpendicolare al terreno
Piede posteriore: il più piccolo possibile, strettamente compatto, con
dita ben arcuate (piede di gatto). I cuscinetti sono ruvidi. Il colore
delle unghie e cuscinetti è il più scuro possibile.
MOVIMENTO: lo Spitz Tedesco muove, con andatura sciolta ed elastica,
diritto in avanti, con buona spinta dal dietro.
PELLE : la pelle è aderente su tutto il corpo, senza alcuna ruga
MANTELLO
PELO : lo Spitz tedesco ha un doppio pelo: quello di copertura lungo,
diritto, sollevato, e un sottopelo corto, fitto, simile all’ovatta.
La testa, gli orecchi, parte anteriore degli arti e i piedi sono
ricoperti da pelo corto, spesso (vellutato).
Il resto del corpo ha un lungo mantello abbondante. Non ondulato,
arricciato o cordato, non diviso sul dorso.
Collo e spalle sono ricoperti da una fitta criniera. Il posteriore degli
arti anteriori è ben frangiato.
Gli arti posteriori hanno ampie frange dalla groppa al garretto. La coda
è cespugliosa
COLORE:
a) Piccoli Spitz: nero, marrone, bianco, arancio, grigio sfumato, altri
colori
b) Spitz Nani: nero, marrone, bianco, arancio, grigio sfumato, altri
colori
Spitz nero: nello Spitz nero, il sottopelo e pelle devono pure essere
neri e il colore sulla superficie deve essere un nero brillante senza
alcun bianco o altre macchie.
Spitz marrone: lo spitz marrone dovrebbe essere uniformemente marrone
scuro
Spitz bianco: il mantello dovrebbe essere bianco puro, soprattutto senza
alcuna traccia di giallo, il che accade spesso, specialmente sugli
orecchi.
Spitz arancio: dovrebbe essere uniformemente colorato nella sfumatura
media della gamma.
Spitz altri colori : il termine “altri colori” comprende tutte le
sfumature di colori come: crema, crema-sabbia, arancio-sabbia, nero e
fuoco, pluricolori (con bianco sempre come colore principale). Le
macchie nere, marroni, grigie o arancio devono essere distribuite su
tutto il corpo
TAGLIA E PESO
Altezza al garrese:
a) Wolfspitz/Keeshond 49 cm +/- 6 cm
b) Grande Spitz 46 cm +- 4 cm
c) Spitz Medio 34 cm +/- 4 cm
d) Spitz Piccolo 26 cm +/- 3 cm
e) Spitz Nano/Pomerania 20 cm +/- 2 cm
Soggetti sotto i 18 cm. non sono desiderabili
Peso: ogni varietà di Spitz Tedesco dovrebbe avere un peso adeguato alla
sua taglia
DIFETTI: Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata
come difetto e la severità con cui questo difetto va penalizzato deve
essere proporzionata alla sua gravità.
DIFETTI GRAVI
Difetti di costruzione
Testa troppo piatta; testa nettamente a mela
Tartufo, palpebre e labbra color carne
Mancanza di denti nel Wolfspitz/Keeshond, Grande Spitz, e Spitz Medio.
Movimento incorretto
Nello Spitz grigio-sfumato, mancanza di nette marcature del muso.
DIFETTI ELIMINATORI
Fontanella
Enognatismo o prognatismo
Ectropion o entropion
Orecchi semi eretti
Macchie decisamente bianche in tutti gli Spitz non bianchi
Ogni cane che dimostri chiare anomalie fisiche o comportamentali sarà
squalificato.
|